
Prosegue la rassegna di presentazioni letterarie organizzata dalla sezione di Bolognetta di BC Sicilia, in collaborazione con il Comune di Bolognetta.
Domenica 23 marzo, presso Palazzo Monachelli, verrà presentato il libro "L'albero di Carrubbo" di Alessandro Hoffmann.
Questo libro completa il percorso iniziato con "Gli amici di Moïse" e "La pupa di Zabban", arricchendo il racconto degli eventi ebraici dallo Statuto Albertino a oggi e delineando una mappa degli ebrei di Sicilia con nomi e cognomi.
Al centro del racconto c'è "L’albero di carrubo", simbolo nella tradizione ebraica e cristiana, posto accanto a ogni "Giusto", ossia chi ha salvato almeno un ebreo. Il libro presenta figure note e meno conosciute, offrendo scoperte come quelle di Ernesto Ruffini, Mario di Stefano, Giorgio La Pira e Vincenzo Attanasio. Una novità è la consultazione di fascicoli del Vaticano: circa venti riguardano uomini e donne di Sicilia che cercarono aiuto, anche se i risultati sono spesso sconosciuti. Il volume si chiude con storie inedite o dimenticate, confermando l’attenzione all’umano che lo caratterizza.
Alessandro Hoffmann, nato e residente a Palermo, studia da anni la storia degli ebrei di Sicilia nel Novecento. Ha diretto Radio Spazio Noi inBlu, collaborato con il «Giornale di Sicilia», insegnato Economia e Politica agraria all’Università di Palermo e ricoperto incarichi pubblici e privati. Nel 2001 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica un Premio Pasquale Saraceno per studi sul Mezzogiorno. Tra i suoi libri: "Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo" (2015-2019), "Gli amici di Moïse" (2021) e "La pupa di Zabban" (2023).

Aggiungi commento
Commenti