Beccati! Multati i furbetti che inquinano Bolognetta

Pubblicato il 29 luglio 2025 alle ore 11:28

Siamo nel 2025, ma, purtroppo, esistono ancora persone che non rispettano l'ambiente in cui vivono. Non è raro, infatti, vedere sacchetti di rifiuti abbandonati ai bordi delle strade di campagna, lanciati da chi dimostra totale mancanza di civiltà. Sebbene la raccolta differenziata a Bolognetta abbia raggiunto un lodevole 75%, il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti non diminuisce.

Sappiamo bene che Bolognetta ha una grande popolazione di "villeggianti" che utilizzano le villette di campagna in maniera sporadica, nei week end o nei periodi di festa.  Spesso, i proprietari non sono abituati alla raccolta differenziata o, semplicemente, non possono rispettare il calendario settimanale di smaltimento. La soluzione: fare un bel sacco e buttarlo a bordo strada, o -peggio- giù da un ponte! 
E' davvero ingiustificabile l’abbandono indiscriminato dei rifiuti, che in molti casi provoca danni ambientali significativi.

Un esempio evidente è l’area sotto il ponte del fiume Milicia o lungo la strada provinciale 134 verso Bagheria, dove si è ormai formata una vera e propria discarica a cielo aperto.

In questo contesto complesso, oltre all’educazione ambientale e servizi sempre più efficienti – che finora sembra produrre risultati limitati – è necessario affiancare rigoroso sistema di controllo e sanzioni. Solo con pene severe si può contrastare con efficacia i danni inflitti all’ambiente.

Dal 3 gennaio 2025, con l’insediamento della nuova squadra di polizia locale a Bolognetta, gli sforzi per combattere l’abbandono dei rifiuti si sono intensificati. Dall'inizio del loro lavoro, accanto alle attività altrettanto importanti, come il contrasto all’abusivismo e alla sosta selvaggia, il corpo dei vigili urbani ha avviato un’attività mirata di indagini e videosorveglianza per contrastare l'abbandono dei rifiuti.

Questo lavoro ha già portato all'individuazione di alcuni "furbetti" e la somministrazione di alcune sanzioni, e il sistema di controllo verrà ulteriormente potenziato nei prossimi mesi.

"L’obiettivo è eliminare completamente il fenomeno -dichiara il dott. Christian Silvestro, comandante della polizia locale di Bolognetta- rafforzando la videosorveglianza e rendendo l’attività ispettiva sempre più incisiva. Tuttavia i cittadini di Bolognetta in questi pochi mesi di inizio del nostro lavoro, stanno dimostrando una crescente fiducia nei confronti della polizia locale, alcune volte segnalando gli abusi. Questa sincera collaborazione è fondamentale per un fruttuoso rapporto tra istituzioni e cittadini" . 

Amare il proprio territorio e la natura è sinonimo di amore verso sé stessi e gli altri. Chi non ha nessun problema a gettare su un prato un sacco nero, una lattina, una bottiglia, dimostra di non avere il minimo rispetto per il mondo che vive. Ed è difficile pensare che ancora oggi, nel 2025, bisogna ancora impiegare tempo e fatica per questi incivili. 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.